Introduzione
Gli alberi di limone Meyer (Citrus × limon 'Meyer') rappresentano una preziosa combinazione tra limone e mandarino. La loro coltivazione, sia in vasi che in terra, è un'esperienza gratificante. Non solo sono prolifici produttori di frutta, ma anche le loro vistose e profumate fioriture bianche o lavanda si sposano perfettamente con il verde scuro lucido delle foglie.
Origini e Caratteristiche
A differenza dei più comuni limoni Eureka e Lisbon, il Meyer è un ibrido, probabilmente tra un cedro e un ibrido mandarino-pompelmo. Fu introdotto negli Stati Uniti nel 1908 dall'esploratore agricolo Frank Meyer. La forma attuale, migliorata dall'Università della California nel 1975, è resistente alle malattie virali ed è autoimpollinante. Il frutto di un limone Meyer è più piccolo, più rotondo e più dolce rispetto agli altri limoni, con bucce deliziose adatte alla cucina.
Cura dell'Albero di Limone Meyer
Terreno e Piantagione
La scelta di un terreno ben drenato e leggermente acido è essenziale. Evitare l'accumulo eccessivo d'acqua, poiché le radici non tollerano l'umidità in eccesso. In caso di coltivazione in vaso, l'acqua solo quando i primi due centimetri di terreno sono asciutti.
Luce e Suolo
Gli alberi di limone Meyer amano il sole, preferendo almeno otto ore al giorno di luce diretta. Crescono bene in quasi tutti i tipi di terreno, purché ben drenato, con un pH compreso tra 5,5 e 6,5. Il terreno può essere arricchito con lime o zolfo, se necessario.
Annaffiatura
Mantenere il terreno costantemente umido, evitando il ristagno d'acqua. Verificare l'umidità inserendo un dito nel terreno; se è umido, attendere prima di annaffiare. L'uso di piedini per vasi facilita il drenaggio e previene il ristagno d'acqua.
Temperatura e Umidità
Gli alberi Meyer sono felici a temperature tra 10 e 27 gradi Celsius. In zone più fredde, proteggerli dal gelo è essenziale. Mantenere un'umidità del 50% o superiore, adottando accorgimenti come vassoi di ghiaia o un umidificatore.
Concimazione
Durante la stagione di crescita, concimare tre volte con un fertilizzante ad alto contenuto di azoto o universale a lento rilascio. I limoni rispondono bene anche a fertilizzanti liquidi come tè compost, kelp liquido o emulsione di pesce.
Impollinazione e Potatura
Impollinazione
Gli alberi Meyer sono autofertili, ma quando coltivati al chiuso, possono richiedere assistenza nell'impollinazione. Utilizzare un pennello per trasferire il polline tra i fiori, garantendo una buona formazione dei frutti.
Potatura
La forma dell'albero non influisce sulla fruttificazione, ma la potatura può essere effettuata per preferenza estetica. Attendere che l'albero raggiunga i 90-120 cm prima di iniziare. Rimuovere rami morti o sottili e migliorare la circolazione dell'aria.
Propagazione e Rinvaso
Propagazione
La propagazione è relativamente semplice usando talee semi-legnose in primavera o inizio estate. Tagliare segmenti sani di almeno 7,5-15 cm, trattarli con ormone radicante e piantarli in un substrato umido.
Rinvaso
Il rinvaso è consigliato ogni due o tre anni o quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio. Effettuarlo in primavera, fornendo un vaso più grande e rinfrescando il terreno.
Raccolta e Problemi Comuni
Raccolta
I limoni Meyer coltivati al chiuso fruttificano principalmente in primavera, mentre quelli all'aperto fruttificano tutto l'anno. Attendere che i limoni siano gialli e leggermente morbidi al tatto prima di raccoglierli.
Parassiti e Malattie
Gli alberi Meyer sono suscettibili a parassiti come mosche bianche e afidi. La potatura delle zone infestate e l'applicazione di oli naturali, come l'olio di neem, possono aiutare a controllarli.
Conclusioni
Coltivare alberi di limone Meyer è gratificante, ma richiede attenzione ai dettagli. Seguendo queste linee guida, potrai godere di frutti succulenti e fioriture fragranti da questo ibrido unico. Investire tempo nella cura degli alberi garantirà una resa abbondante e soddisfacente.